×

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: /var/www/vhosts/lacitta.eu/httpdocs/images/paesi-marta-barabbata-spinella-2014

×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/paesi-marta-barabbata-spinella-2014

Marta EVENTI DEL MONTE

 

La Barabbata 2014
(Foto di Riccardo Spinella - www.fotovideolab.it)

La Storia della Barabbata

Della festa Madonna del Monte non si hanno notizie storiche certe anteriori al 1557, quando da un verbale del Consiglio Comunale di Marta, datato 9 maggio, si evince che era già consolidato "fare la festa secondo il solito dellj annj passatj".

La mancanza di documenti archivistici e l'impossibilità di stabilire una data certa, ha portato lo storico viterbese Sansoni a collegarne i riti, per analogia e somiglianza, a quelli delle processioni istituite a Roma da papa Leone IV, nel IX secolo, in occasione dell'Assunzione di Maria.

Tali cerimonie furono riprese in un primo momento dai viterbesi, che istituirono una grande processione il 14 agosto in S. Maria Nuova, a cui partecipavano il clero con vistosi paramenti, le autorità civili, le corporazioni d'arte e mestieri, con le loro insegne e i cui rappresentanti, a coppia, portavano un cero da una libbra da regalare alla chiesa, ed in cui tutti i bifolchi della città, con l'abito buono ed il cavallo, preceduti dai musici, andavano in processione e sparavano colpi di pistola; in seconda istanza anche dai martani, che essendo vicino a Viterbo e recatisi lì a vedere tale solenne processione, col tempo probabilmente decisero di farne una consimile per la Madonna del Monte.

Certamente sono molti i punti di somiglianza tra le due feste, ma vediamo come si svolgeva quella di Marta durante il Cinquecento ed il Seicento, prima, e dopo il 1703.

Dal verbale del 1557, si desume che la festa si celebrasse già in precedenza e che tutte le spese per l'organizzazione fossero a carico della Comunità; il denaro utilizzato per le spese della festa, ratificato dal Consiglio Comunale, serviva per pagare il pasto offerto ai preti, ma anche, come risulta da una seduta del 1575, ai soldati, ai magistrati, alla musica, ai bifolchi ed ai casenghi, o altrimenti detti "zappatori" (gli odierni villani), coma risulta dai Bollettari del Comune del 1658.

Il corteo, inizialmente, era composto da: i soldati a piedi e dal 1674 a cavallo (nei secoli seguenti dai "casenghi"), avevano il compito di controllare il corretto svolgimento del corteo; i bifolchi, coloro che aravano i campi ed accudivano il bestiame; dal clero; dalle autorità civili; dalla banda musicale, che il Comune pagherà per secoli, facendola venire da paesi limitrofi o anche lontani; dal tamburo, che la comunità stipendiava annualmente e quando non c'era, provvedeva a farlo intervenire chiamandolo da fuori; dal popolo.

Nel 1608 anche i pescatori entreranno a pieno titolo a far parte delle categorie di lavoratori ammessi al corteo; il verbale del 2 febbraio di quell'anno riporta: "...che il provento del Macello si venda quanto prima et che si dia a Pescatori le libre 50 di carne come si dà all'altri per honore nella festa (della Madonna del Monte)...", atto questo che sancisce il diritto dei pescatori a partecipare al pranzo consumato sul Monte e come già detto riservato solo ai partecipanti al corteo.

Il pranzo che durò almeno fino al 1685 e che veniva effettuato anche in anni di carestia, aumentava in ricchezza di cibi nel momento in cui a parteciparvi c'era un'autorità, come nel 1594, quando vi prese parte Mario Farnese, o come nel 1608, quando venne in visita a Marta il Cardinale Alessandro Farnese.

Il denaro destinato per la festa veniva utilizzato anche per acquistare due palii di stoffa pregiata, da regalare ai vincitori dei giochi che venivano fatti dopo pranzo; divertimenti che consistevano in una gara di lotta ed una corsa a piedi. Tali giochi durarono per secoli; nel 1640 venne inserita una corsa di cavalli berberi, con il proposito di farne una anche di barche, da riservare, però, solo per personalità illustri in visita al paese; nel 1645 verrà addirittura inserito il teatro.

Dal sito http://www.meteomarta.altervista.org/portale/previsioni-meteo-marta-webcam-lago-di-bolsena

La Barabbata 2014
(Foto di Riccardo Spinella - www.fotovideolab.it)

{gallery}paesi-marta-barabbata-spinella-2014{/gallery}

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

chi è on line

Abbiamo 761 visitatori online

 

 I libri

di Mauro Galeotti

 

Cartonato - pag. 246 - euro 25,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it

Cartonato - pag. 808, a colori
da euro 120,00 a euro 80,00
in esaurimento, per l'acquisto
scrivere alla email spvit@tin.it

 

Â